La Villa
Nel cuore della Sabina, a due passi da Roma, tra olivi centenari, ai margini di un boschetto che sembra proteggere la Torre, ultimo rudere del Castello Crescenzi, si trova 'Villa Galli'.
Il corpo centrale risale al XVII sec. quando era una stazione di posta dello Stato Pontificio e ultimo strategico insediamento al confine nord-est. Dal cancello di ferro battuto si accede al giardino nel quale sono presenti diversi ambienti spesso impiegati per la prima accoglienza degli ospiti. Proseguendo per il viale si giunge al piazzale antistante la Villa solitamente adibito con tavoli e tendoni per il buffet all’aperto. Adiacente il piazzale si trova il vecchio frantoio, oggi salone affrescato di 300 mq in grado di ospitare fino a 250 commensali come anche congressi, manifestazioni culturali o vivaci feste private. Villa Galli si raggiunge facilmente da Roma in circa 30 minuti.
L'azienda agricola
Da oltre 100 anni la famiglia Salustri Galli gestisce la fiorente azienda agricola coltivando piante di olivo della varietà carboncella, ottenendo un olio dal sapore antico, molto intenso con un retrogusto di mandorla amara, fruttato armonico, pungente e ad elevato contenuto in polifenoli. L'intera azienda ricade in zona Dop e segue i criteri normativi definiti dall'Unione Europea per la coltivazione biologica. La spremitura a freddo delle olive è a garanzia di profumi e sapori tradizionali che rendono unico l'olio sabino dall'epoca dei romani. In sede è possibile acquistare il prodotto al dettaglio in bottgilie e latte di vario taglio.
